Fa parte del programma La strada di Archestrato, l’evento denominato “Il Pane di Gela e i Grani Antichi”, che vede protagonista il pane di Gela, prodotto di eccellenza locale fin dai tempi dei coloni Greci. Dal progetto “Pane di Gela” che ricostruisce la storia del pane di Gela, oltre a valorizzare un prodotto di eccellenza locale, è anche promotore per l’ottenimento del prestigioso marchio D.O.P.
L’evento “Il Pane di Gela e i Grani Antichi” prevede una manifestazione annuale che si svolgerà a Gela, nel bellissimo centro storico della città di Gela, dalla durata di tre giorni. L’evento in collaborazione con l’associazione Host e Albergatori di Gela, che si occuperà di fornire dei pacchetti agevolati a coloro che vorranno visitare la manifestazione nei tre giorni. Inoltre verranno creati dei percorso turistici dove i visitatori potranno ammirare e conoscere le bellezze e la storia della città di Gela, nei tre giorni di permanenza in città.
Sono ammesse a partecipare tutte le imprese di produzione artigiana e agroalimentare regolarmente registrate presso le rispettive CCIAA o enti equiparati, sono altresì ammessi a partecipare i Consorzi di tutela e le Associazioni di categoria. Dal coltivatore di grani, al mugnaio, al panificatore fino a tutti coloro che usano il pane nel proprio lavoro come il ristoratore potranno partecipare ed esporre le loro eccellenze create con il Pane di Gela.
Programma evento
Giovedi 5 Dicembre:
- ore 19:00 Presentazione evento al Teatro Eschilo di Gela con rappresentazione del personaggio Archestrato con artisti locali, di seguito Conferenza Stampa con relativi ospiti e Associazioni, al termine piccola degustazione del Pane di Gela presso spazio antistante al Teatro Eschilo
Venerdi 6 Dicembre:
- ore 17:00 Apertura stand
- ore 20:00 Presso lo stand Laboratorio panificazione, si preparerà il Criscenti e nella serata seguiranno varie preparazione di prodotti da forno tipici locali con degustazione.
- ore 21:00 Rappresentazione Teatrale “Ghela – Una Storia da Raccontare” -presso il Sagrato Chiesa Madre.
Sabato 7 Dicembre:
- ore 17:00 Apertura stand
- ore 20:00 Presso lo stand Laboratorio panificazione, verrà distribuito il Criscenti per far preparare il pane in casa alle massaie, come da usanza locale. In serata seguiranno varie preparazione di prodotti da forno tipici locali con degustazione.
- Ore 21:00 Musica live con musicisti locali a tema
Domenica 8 Dicembre:
- ore 17:00 Apertura stand
- ore 17:00 Presso lo stand Laboratorio panificazione, verrà infornato il pane preparato con il Criscenti disgtribuito la sera prima. In serata seguiranno varie preparazione di prodotti da forno tipici locali con degustazione.
- Ore 21:00 Concerto di chiusura evento.
Tutti coloro che vorranno partecipare dovranno inviare la propria candidatura alla CNA di Gela tramite l’apposito form al link sotto:
vuoi partecipare ed esporre all’evento compila il modulo qui



